Presentazione del libro “L’Italia e
le Mafie”
Una storia spesso rimasta sottotraccia, a volte
rimossa, a volte deliberatamente mistificata, che ha prodotto anche una sottile
linea di demarcazione di tipo culturale che sembra oggi dividere l’intero Paese
e la società civile, trasversalmente, tra “onestà” e “illegalità diffusa”, tra
lealtà verso la Costituzione e ammiccamenti sovversivi verso una sistematica
delegittimazione del quadro democratico. Per svelare i retroscena del potere
mafioso bisogna, prima di tutto, accantonare luoghi comuni e stereotipi che
hanno generato scorie metastoriche.
–Dalla prefazione di Marcello Ravveduto per”L’Italia e le Mafie”
"L'Italia
e le Mafie", il format radiofonico di Unis@und, la web
radio dell’Università degli studi di Salerno, dedicato alla memoria di Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino e andato in onda nei mesi scorsi, passa dalla radio
alla carta stampata. Edito da Gutenberg,
il volume(236 pagine, 14 capitoli, 37 interviste) raccoglie i contenuti e le
interviste realizzate durante le 12 puntate della trasmissione, coordinata
per la parte giornalistica da Vincenzo Greco e per quella
storico-scientifica da Marcello Ravveduto. Il libro racconta, inoltre, del
convegno tenutosi il 30 maggio presso il teatro di ateneo dell’Università degli
studi di Salerno, includendo il
messaggio di Rita Borsellino ed un’intervista al Magnifico Rettore, prof.
Raimondo Pasquino.
La
giovane redazione condensa quindi
quello che è stato un viaggio
radiofonico attraverso i diversi volti e le declinazioni del tema “mafie”. Il libro verrà presentato su tutto il
territorio campano in date e modalità di volta in volta comunicate. La presente
vale come invito per la prima presentazione in programma:
20
Dicembre 2012, ore 9:30 - Camera di Commercio sala "A. Gatto", Via
Roma 29, 84121 SA.
Interverranno:Vincenzo Raimondo Greco, giornalista
Marcello Ravveduto, Ricercatore specializzato in modernizzazione delle mafie
Andrea Landi, editore presso Stampa
Gutenberg srl
Gli Autori
Lorenzo Diana, Coordinatore della rete per la
legalità
Anna Garofalo, Coordinamento provinciale Libera Salerno
Adriana Musella, Presidente Riferimenti e
Coordinatore Gerbera Gialla
AnnaMaria
Torre, Referente per
la Campania Libera Memoria
Franco Roberti, Procuratore della Repubblica
Tribunale Salerno
Guido Arzano, presidente
della Camera di Commercio di Salerno
Contatti Ufficio Stampa: 3341863489/3426604800/089969195
Mail: s.tancovi@studenti.unisa.it
Nessun commento:
Posta un commento